Una volta giunti, alla vostra destra c’è un percorso panoramico in legno un po’ ripido, ma facilmente percorribile.
Dal ponticello potrete ammirare oltre alla cascata, anche il magnifico bosco che fa compagnia alla discesa dell’acqua
Un picnic tra scherzi e risate è la giusta soluzione a rendere la giornata perfetta. La zona non è attrezzata di tavolini ed è assolutamente vietato accendere fuochi. L’ideale è il pranzo al sacco, ma ricordatevi che si tratta di un sito naturalistico per cui è giusto dargli il rispetto che si merita portando via i propri rifiuti.
Nei pressi della conca ci sono vari punti dove poter sostare: si tratta di enormi rocce che sorgono nel torrente.
Se il caldo si fa sentire, potrete rinfrescarvi nel lago.
Vi immergerete in un acqua limpida e pura come mai avrete visto, un’acqua appena nata dal getto della cascata, non sarà fresca o tiepida, sarà fredda!

ATTENZIONE AI TUFFI
La cascata è alta 14 metri e termina in una conca di diametro di 30 metri circa, non è consentito arrampicarsi e gettarsi nella conca, ma, ormai questa è diventata una tradizione per i più incoscienti. Una volta giunti, sta a voi decidere se buttarvi o no. E’ giusto avvisarvi che sul fondo della cascata sostano i detriti portati a valle durante le piene del fiume Messa, pertanto è estremamente pericoloso tuffarsi, se vi farete male, non ci sarà nessuna attrezzatura nei paraggi pronta a soccorrervi. Contravvenire a tale divieto è un vostro rischio e pericolo.
Attività sportive
allenati con noi
Le nostre proposte
Pera Pluc
Questa piacevole località presenta un meraviglioso masso erratico arrampicabile tra il parcheggio e il bivio delle varie tagliafuoco subito nella pineta. Il masso è indicato da un cartello in legno; sulla sommità è presente un fittone utile per assicurarsi anche se molte linee si possono affrontare senza corda. Il masso offre linee delle più svariate difficoltà, dal molto facile (3a) fino a passaggi piuttosto complessi (7a).
Area Fitness e Pista Skate
In via Granaglie si trova un’area sportiva dedicata ragazzi e adulti: dalla pista da skate a ogni sorta di attrezzatura sportiva per mantenersi in forma allenandosi all’aria aperta. L’area è dotata di un pannello esplicativo con QR code per provare esercizi sempre diversi.
Il lago Tre Pais
Aperto agli appassionati di pesca durante i seguenti orari:
– dalle ore 7.30 alle ore 18.30 (periodo estivo) 7 giorni su 7
– dalle ore 8.00 alle ore 17.30 (periodo invernale)


Bici elettriche
Bicincittà ha potato il bikesharing nella piazza centrale (piazza Martiri della libertà): qui si trova la stazione per prendere in prestito bici elettriche con la pedalata assistita, molto comode in un territorio tutto saliscendi.
Diversi tipi di abbonamento sono previsti:
Turistici (validi anche su Torino):
– 4ForYou Mobile: 8 € giornaliero con 4 ore di utilizzo incluse anche non consecutive
– One Day Mobile: 5 € valido 24 ore dall’acquisto, con 4 ore di utilizzo consecutive incluse; 12 € con 10 ore di utilizzo incluse anche non consecutive
– 2Days Mobile: 13 € valido 48 ore dall’acquisto con 4 ore di utilizzo ogni 24h incluse, anche non consecutive
Annuali, (la prima ora di utilizzo di ogni giorno è gratuita!):
– Annuale Mobile: 10 € di abbonamento + 5 € di ricarica, non valido su Torino Annuale Mobile: 20 € di abbonamento + 5€ di ricarica, valido anche su Torino
Maggiori informazioni sull’app “Bicincittà” o in Comune.
MTB
01.
Percorso delle Guardie
Percorso MTB di media difficoltà ed impegno, una sola salita iniziale molto panoramica e una sola discesa. Tempo di percorrenza medio 2.00 h (soste escluse).
02.
Percorso della Roca Bianca
Il circuito con partenza dalla località Pera Pluc, inizia con una bella salita su strada forestale di circa 300 m di dislivello positivo, successivamente una discesa tecnica fino ai 440 m del Santuario Madonna delle Grazie, su sentiero a tratti ripido.
03.
Percorso delle Borgate
Percorso MTB breve e poco impegnativo, sia dal punto di vista fisico che tecnico, una sola breve salita unita a una traversata pianeggiante nei boschi per poi incrociare il sentiero balcone nelle gole del Torrente Messa e raggiunge la pista forestale che sale alla Borgata Giorda. Tempo di percorrenza medio 1.30 h (soste escluse).
04.
Percorso della Miosa
Il circuito parte su sentiero pianeggiate che conduce sulla carrozzabile, quindi un breve trasferimento fin a Pra Saboe, da cui inizia una salita su pista forestale. Raggiunto il punto più elevato si procede per una discesa per poi deviare guadando il Torrente Robella ed in seguito un sentiero pianeggiante tra i boschi riporta a Pra Saboe.
05.
Sacra Natura
Itinerario percorribile in MTB che collega Almese alla Sacra di San Michele passando per alcuni dei posti più belli della bassa valle. Da Almese si raggiunge rapidamente Drubiaglio passando davanti alla torre di S. Mauro e successivamente sul piacevole sentiero pianeggiante del lungo Messa. Da Drubiaglio si raggiunge la riserva naturale del lago piccolo di Avigliana, di lì ci si dirige verso Giaveno. Successivamente si procede verso il Sentiero dei Principi che conduce alla Sacra. Tempo di percorrenza 3.30 h (soste escluse).
Luoghi naturalistici
Bella area verde di oltre 9500 mq sulla via francigena, tra il centro di Rivera e l’area industriale. Troverete tavoli per Pic-nic, giochi per bambini, una fontana e un piccolo stagno. Durante l’estate ospita manifestazioni ed eventi con concerti e degustazioni.

Sulla pista tagliafuoco, in località Pian dei Listelli, una porzione di bosco è diventata un’area attrezzata alla didattica naturalistica. Vi sono pannelli esplicativi, un percorso pedonale e un’arena semicircolare formata da panchine ricavate da mezzi tronchi attorno a un masso che funge da naturale palco. Partendo da Pera Pluc si raggiunge l’area percorrendo 700 mt sulla pista tagliafuoco.
Luoghi culturali
Luoghi di culto
Nel Comune di Almese l’architettura religiosa trova ampia espressione a partire dalla Parrocchia Natività di Maria Vergine situata in centro al paese e passando per i numerosi edifici di culto dislocati sul territorio. Tra questi il santuario e la chiesa di Santa Maria in stile barocco in una zona panoramica, sopraelevata rispetto alla piazza principale.
Sito archeologico del I secolo d.C. ai piedi del monte Musiné in località Grange di Rivera, ospita la villa suburbana più estesa dell’area nordoccidentale italiana di cui oggi si conserva il pianterreno e parte dell’imponente ingresso monumentale, del cortile centrale e dell’ampia terrazza orientata a sud verso la valle. La villa patronale, residenza di lusso inserita in un vasto latifondo agricolo, è uno dei più importanti monumenti dell’antichità augustea presenti in Piemonte. È possibile effettuare visite guidate (info: ArcA).
Edificio multifunzionale di recente costruzione adibito ad accogliere performance teatrali, proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza, conferenze e altre attività di intrattenimento culturale. Recentemente oggetto di importanti interventi di riqualificazione, dotato di impianto audio Dolby Surround e proiettore 4K.
Già nel 1029 sorgeva, sopra un masso affiorante, una chiesa con campanile, attorno a cui i monaci benedettini costruirono il centro della propria curtis. Circa 250 anni dopo, vennero rafforzate le strutture di difesa. La struttura subì dunque una metamorfosi: da antico edificio monastico a borgo fortificato; da curtis a castrum. Tra i resti delle fortificazioni, notevoli sono la cinta muraria e la torre. La Torre è visitabile attraverso visite guidate (info: FIE), inoltre alcuni locali del Ricetto ospitano esposizioni ed eventi culturali (info: ass. Cumalè)