La Goja del Pis

PRESENTAZIONE

GIRO D'ITALIA

13 aprile 2023

Auditorium Magnetto, Almese (TO)

Giro d'Italia

Una serata dedicata alla tappa del Colle Braida

Giovedì 13 aprile, alle ore 21, ad Almese presso il l’auditorium Magnetto ci sarà una serata dedicata al passaggio della tappa del Giro d’Italia in Bassa Val di Susa, prevista per il 18 maggio

Quel giorno infatti si disputerà la tappa della corsa rosa, la Bra Rivoli di 179 km, e dopo un primo passaggio a Rivoli, la corsa rosa raggiungerà il Colle Braida, salendo dal versante della Sacra di San Michele, per poi tornare a Rivoli, dove in Corso Francia angolo Viale Colli ci sarà l’arrivo.

È facile immaginare le persone, gli striscioni e il grande tifo che ci saranno lungo la salita che porta al Braida. A incitare i nostri corridori della zona, Fabio Felline e Jacopo Mosca, che questa salita l’hanno fatta tante volte in allenamento.

L’associazione Sul Tornante, come sua tradizione, ha organizzato una serata per presentare questo evento. Ed ha invitato alcune persone che la corsa rosa la conoscono bene, due vincitori, Stefano Garzelli e Franco Balmamion, e il giornalista Paolo Viberti che ha seguito 30 Giri come inviato di Tuttosport.

Ci sarà spazio anche per altri ospiti e ci saranno gadget del ciclismo (borracce, cappellini...).

Presenterà la serata Anna Olivero.

GIro Italia 23 scaled

Auditorium Magnetto

Via Avigliana, 17, 10040 Almese TO

Gli Ospiti

Stefano Garzelli è ex corridore ciclista, professionista dal 1997 al 2013, è stato uno dei migliori scalatori italiani del periodo. Dopo essere stato dirigente sportivo, attualmente è commentatore della Rai. Garzelli il Giro d’Italia del 2000 lo vinse proprio in Valle di Susa. Al termine della penultima tappa del Giro, Briancon Sestriere a cronometro, “Pantanino”, come era soprannominato, conquistò la maglia rosa che porterà il giorno successivo al traguardo di Milano.

Per Franco Balmamion si tratta di un ritorno ad Almese, in passato era stato gradito ospite di altre serate dedicate al ciclismo. Lui di Giri d’Italia ne ha vinti due consecutivi, le edizioni del 1962 1963, pur non vincendo mai una tappa. Ma era un corridore regolare che si difendeva su tutti i terreni. Nella sua carriera durata 12 anni, vinse altre importanti corse, fra cui un campionato italiano, e salì sul podio del Tour de France, 3° nel 1967.

E poi c’è Paolo Viberti, giornalista e scrittore, e anche praticante del ciclismo, infatti ha scalato da solo tutte le vette di Giro e Tour e ogni anno macina migliaia di km. Grande oratore, ci racconterà storie e aneddoti interessanti legati al mondo del ciclismo e ai suoi protagonisti.

Location