Bandakadabra dal vivo: Techno Brass Composer
Carlo Petrini, giornalista e fondatore di Slow Food, ha descritto Bandakadabra come una "fanfara urbana". È una definizione incisiva per un gruppo che ha fatto delle città e delle strade non solo il suo palcoscenico ideale, ma anche la fonte stessa della sua ispirazione. In questa analisi, esploreremo l'ascendente traiettoria di questa brass band torinese, il suo linguaggio musicale eclettico e la sua notevole attività live che l'ha proiettata alla ribalta europea.
Da Torino all'Europa: Una Presenza Scenica Inarrestabile
Nata a Torino, Bandakadabra ha mostrato un'attività live fervente. Dal Paleo Festival a Suoni delle Dolomiti, passando per Jazz sous les pommiers, il Premio Tenco, il Festival della Mente e Musicultura, la Banda ha accumulato oltre 400 esibizioni. Questo ha catalizzato una crescente attenzione e fedeltà da parte del pubblico, posizionando il gruppo come una realtà unica nel panorama musicale contemporaneo.
Collaborazioni d'Eccezione
Non meno importante è il calibro degli artisti con cui Bandakadabra ha condiviso la scena. Vinicio Capossela, Arturo Brachetti, Malika Ayane, Willie Peyote e Samuel (cantautore e voce dei Subsonica) sono solo alcuni dei nomi. In particolare, con Samuel, la Banda ha collaborato alla realizzazione dell'album dal vivo "Live con Orchestra", arrangiando e eseguendo tutte le parti di fiati e partecipando in due brani del disco "Brigata Bianca" (Sony Music).
